I CRINI!!



Anatomia del capello


Facciamo un po' di anatomia e fisiologia comparata 😀

Nulla di complicato, ma facciamo realmente un ragionamento logico: se io vado dal mio parrucchiere e voglio un nuovo taglio sfoltito, non gli chiedo di certo di strippare i capelli!! Provateci voi a strapparvi una ciocca di capelli e a dire se non sentite del male.

Tendenzialmente il capello umano e il crine di un cavallo non sono tanto diversi, le loro componenti sono pressoché uguali e il loro ciclo vitale molto simile.

Quest'ultimo è suddiviso in quattro fasi: 

- anagen: è la fase di crescita del crine vera e propria, ha una durata variabile dai 2 ai 7 anni, e con una velocità di crescita di circa 1 cm al mese. Ovviamente più questa fase è lunga e maggiore sarà la lunghezza raggiunta.

- catagen: è la fase successiva che dura pochi giorni e comporta una involuzione del follicolo pilifero, ossia che si stacca dalla sua papilla dermica e comincia la sua migrazione verso gli strati più esterni dell'epidermide 

- telogen: in questa fase il crine è ancora ancorato al follicolo ma risulta senza vita, in quanto la divisione cellulare responsabile della sua crescita è cessata 

- esogen: è la fase in cui si assiste alla caduta vera e propria del crine. A cui seguirà l'inizio di un nuovo ciclo vitale. 

Ciclo vitale 


Da questa descrizione si evince facilmente come sia in realtà facile danneggiare crine e cuoio, e che come per noi il tirare i capelli non sia propriamente una pratica piacevole 😅

Nella prima fase il crine, cosi come il nostro capello, è vivo e quindi innervato e con una sua circolazione sanguigna per permettere il suo sviluppo e la sua successiva crescita. Il taglio dei crine invece non comporta alcun tipo di dolore o disagio, in quanto il "corpo" del crine stesso è costituito da cellule morte e cheratinizzate. 

Lo strippare non comporterebbe dolore se venissero presi solo i crini già in fase Catagen o ancora meglio Telogen. Il problema è che non si ha alcun modo per distinguere un crine in una fase piuttosto che in un'altra, e così ad occhio sfoltire la criniera tirando un solo crine per volta per vedere se quest'ultimo è ancora vitale o meno diventerebbe un lavoro fin troppo lungo e dispendioso 😜 quindi perché farlo??!

Strappare i crini ancora in fase Anagen si rischia di danneggiare parzialmente o completamente il follicolo e causare la crescita dei crini successivi più sottili o di qualità inferiore, o bloccarne totalmente la ricrescita, oppure dare origine nelle pelli più sensibili ad una infiammazione generalizzata. Questa infiammazione può poi dare sfogo ad attacchi di agenti esterni quali batteri e funghi e conseguenti dermatiti. 

Si rischia quindi di entrare poi in un circolo vizioso, con il cavallo che si gratta in modo continuo e violento, danneggiando e strappando ancora di più i crini , andando poi a finire in una vera e propria cheratizzazione della cute e impedendo la ricrescita totale dei crini. Rimarrebbe quindi un bel buco nella criniera, coda o mantello, molto poco funzionale per il cavallo e certamente non bello da vedere per noi.


Ancora volete strippare i crini dei vostri cavalli? 😜

Note per approfondire:  https://m.my-personaltrainer.it/benessere/capelli.html  

Commenti

Post popolari in questo blog

Gestione degli zoccoli. (Prima parte)

Gestione degli zoccoli (Seconda parte)